Spunti per una Riflessione su: "lo studio della Matematica nei Licei Scientifici"
Nella sua azione sociale, coerentemente con i propri obiettivi e convinzioni di fondo, l’Associazione Ambiente e Società considera prioritario ogni tema, argomento ed obiettivo che sia rivolto ai Giovani, e agli Studenti in generale.
Per questo motivo - in un momento molto delicato per la Scuola e l’Università del nostro Paese - l’Associazione intende dare continuità alle proprie attività di studio, ricerca e proposta, con un tema che riguarda l’insegnamento della matematica nei licei scientifici.
Questa presentazione, rivolta in modo particolare agli operatori ed istituzione del mondo della scuola e dell’Università, vuole essere uno spunto di riflessione e un tema da dibattere, anche nel mondo dell’economia e dell’impresa, cui le nuove generazioni guardano sempre più con preoccupazione ed apprensione per il loro futuro; essa vuole essere al tempo stesso una provocazione ed una proposta per quanti «possono» ed hanno ancora a cuore il futuro di questo Paese e delle nuove generazioni che lo erediteranno.
Presentazione di Rocco Morelli
Incoraggiamo inoltre la diffusione di strumenti CAS (Computer Algebra System), strumenti di grande utilità nello studio della geometria analitica e nello studio di funzioni.
Un ottimo CAS gratuito è Geogebra, scaricabile gratuitamente:
http://www.geogebra.org/cms/it/download
Un altro eccellente CAS fruibile online gratuitamente grazie all'istituzione Italiana Ex Indire si trova all'indirizzo:
http://wiris.indire.it/wiris/it/
Ed ecco interessanti ed utili esercizi realizzati utilizzando i CAS indicati:
Studi_di_Funzioni_effettuati_con_wiris_1
Studi_di_Funzioni_effettuati_con_wiris_2
Studio_di_funzione_di_due_variabili-Somma_di_due_Quadrati-Ricerca_minmax
Studio_di_funzione_di_due_variabili-Differenza_di_due_Quadrati-Ricerca_minmax
Discontinuita'_di_una_funzione
Commenti