Convegni
IL Servizio Sanitario Nazionale: luci e ombre
Brochure "Il servizio sanitario nazionale: luci e ombre"
Saluti: On. Luca Bellotti Presenta: AMEDEO SCORNAIENCHI – Presidente Associazione Ambiente e Società Introduce e modera: LUCIANO RAGNO – Giornalista scientifico Interventi:
Conclusioni: Prof. GIORGIO BANCHIERI Docente Sistemi di qualità in sanità, Coordinatore Didattico Master MIAS, Università “La Sapienza”, Roma
Mercoledì 13 giugno ore 15.00
Sala del Refettorio della Camera dei Deputati Palazzo San Macuto Via del Seminario, 76 - Roma
Organizzato dall’Associazione Ambiente e Società in collaborazione con l’Istituto degli Studi Europei “A. De Gasperi”
Il Governo della Spesa Sanitaria - Rigore ed Equità del Prof. Marzio Scheggi
Aggiungi commento
Famiglia prima impresaUna rappresentanza dell'Associazione Ambiente e Società ha partecipato al Convegno organizzato dalla Unione Giuristi Cattolici Italiani in collaborazione con L'Università LUMSA e tenutosi a Roma il 30/3/2012 presso l'ISTITUTO LUIGI STURZO (Palazzo Baldassini). Prospettive di Simbiosi tra Politiche Agricole ed Energetiche
Sabato 18 febbraio si è svolto in collaborazione con BioAcademyOnline, diretta dal Prof. Costanzo Conte, un importante convegno sul tema: “Prospettive di Simbiosi tra Politiche Agricole e Politiche Energetiche”. Brochure Convegno "Prospettive di simbiosi tra politiche Agricole ed Energetiche" La nostra Associazione ha partecipato con il Presidente del Comitato Scientifico Dott. Rocco Morelli che ha fornito scenari e spunti di riflessione, nel contesto della crisi economica, per un recupero dello sviluppo agricolo, turistico, energetico del Sud Europa in un mondo globalizzato. Eccone la presentazione scaricabile: Presentazione Prospettive di simbiosi tra politiche Agricole ed Energetiche Il nostro Presidente, che fornisce continuo lustro all'Associazione, ha ricevuto l'attestato di stima e apprezzamento per il contributo apportato dal "Sindaco" Nicolaos Fortounas dei 13 comuni della Regione del Pelyon (Tessaglia) che con vanto pubblichiamo La disoccupazione giovanile
Giovedì 24 novembre – Sala delle Conferenze – Via del Pozzetto, 158
Un problema che diventa di giorno in giorno più preoccupante. Ne vogliamo discutere con Professori Universitari, Politici e Sindacalisti... in allegato: Programma convegno disoccupazione Giovanile
Intervento_introduttivo_di Rocco Morelli sulla disoccupazione giovanile Articolo disoccupazione giovanile di Rocco Morelli e Amedeo Scornaienchi Intervento di Carlo De Masi, Segretario Generale FLAEI-CISL, sulla disoccupazione giovanile Articolo di Giorgio Santini, Segretario Generale Aggiunto CISL
La Mediazione
IL NUOVO STRUMENTO GIURIDICO CREATO PER DARE SOLUZIONI VELOCI AL CITTADINO
Gala di Beneficienza per bambini affetti da malattie geneticheSabato 24 settembre a Fiumicino si è svolto il I° Gala di Beneficienza per bambini affetti da malattie genetiche, organizzato dall'Associazione di Volontariato - Una Vita Speciale. La nostra Associazione è intervenuta alla manifestazione con una delegazione.
Il nostro impegno contro l'inquinamento atmosferico e acustico per la salute e la sicurezza della città di Roma
Basta rendere disponibile qualche area verde e pista ciclabile nelle aree periferiche per far risalire nelle classifiche internazionali l’indice di qualità della vita dei Romani? Noi crediamo di no! Lo crediamo nella convinzione che esista una naturale correlazione tra inquinamento acustico ed atmosferico dell’area metropolitanatutta e le concrete condizioni di qualità della vita nell'ambiente urbano, centrale e periferico. Rumore e inquinamento atmosferico sono infatti in stretta relazione con l'aumento del traffico e dei livelli di congestione del sistema viario cittadino, sia che si tratti del centro cittadino che delle trafficate periferie. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha lanciato l’allarme in Europa già a marzo dell’anno corrente: l’inquinamento acustico e il conseguente impatto sanitario in Europa è troppo alto, specie nelle aree metropolitane. Il rumore e gli inquinanti atmosferici (polveri, benzene, monossido di carbonio, incombusti, in genere, etc,) nell’ambiente urbano, in concentrazioni superiori a determinati livelli, sono accertate concause di malesseri umani che nel lungo periodo possono danneggiare la salute del nostro organismo in modo grave originando vere e proprie patologie. L’inquinamento acustico ed atmosferico affligge le infrastrutture, la flora e la fauna di tutte le moderne metropoli. L’Urbe non ne è esclusa e i segni delle alterazioni prodotte dagli effetti inquinanti appaiono sempre più evidenti nella salute dei suoi cittadini, dei suoi monumenti , del suo territorio in generale. Il diffondersi delle malattie respiratorie e dai danni uditivi sono un chiaro sintomo della tendenza evolutiva attuale, che va contrastata con ogni mezzo. Questo incontro vuole contribuire a mettere a fuoco le diffuse preoccupazioni e tentare di suggerire possibili interventi.
IL SISTEMA DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA; LA TARIFFA BIORARIA: LUCI ED OMBRE
E’ passato un decennio dalla liberalizzazione del mercato elettrico; gli effetti a vantaggio dei consumatori, sperati dai sostenitori del Libero Mercato, non si sono affatto verificati. Il nostro Paese continua ad avere i prezzi dell’energia tra i più alti in Europa con effetti negativi sui bilanci delle famiglie e delle imprese, sul bilancio nazionale e sulla competitività del sistema italiano in una economia globalizzata. I problemi strutturali del sistema elettrico nazionale permangano; in particolare quelli che riguardano la diversificazione delle fonti e tecnologie di produzione, alcune delle quali, rifiutate in passato con leggerezza referendaria, permangono tabù per la comunità italiana, mentre altrove sono chiaro elemento motore dell’economia e delle politiche sociali attuabili nel settore dei consumi elettrici per le fasce più deboli. Il dibattito che si è acceso sulle tariffe biorarie, sulle sue modalità applicative e sui presunti benefici per l’utenza, piuttosto che per gli operatori elettrici sul mercato, è molto variegato. La democraticità e la stessa legittimità dei modi di procedere all’attuazione delle delibere fissate dall’Autorità per l’energia elettrica ed il gas sono sotto accusa da parte degli utenti domestici e delle associazioni di consumatori. PROSPETTIVE PER UNA COMUNE POLITICA ENERGETICA ED AMBIENTALE EUROPEAENERGIA ED AMBIENTE E TERRITORIOLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI NEL LAZIORISPARMIO ED EFFICIENZA ENERGETICA PER LA SICUREZZA DI SISTEMA E DEI CITTADINILA RINASCITA DEL NUCLEARE IN ITALIA: LUCI E OMBRELA LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO DELL'ENERGIA ELETTRICA: LUCI E OMBREENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICOQUALE FUTURO PER L'EUROPA |