Convegni
La Rivoluzione Digitale dell’Energia e la BlockchainConvegno: La rivoluzione digitale dell’energia e la Blockchain mercoledì 23 ottobre 2019, ore 17, presso Palazzo San Macuto Camera Dei Deputati, Via del Seminario, 76 PROGRAMMA Saluti Amedeo Scornaienchi – Presidente Associazione Ambiente e Società
Presenta Mauro Nicastri – Presidente Associazione Italian Digital Revolution Modera Carlo De Masi – Presidente Adiconsum Intervengono Gianfranco Ossino – Responsabile Osservatorio Digitalizzazione Ambiente ed Energia Aidr Rocco Morelli – Direttore Scientifico Associazione Ambiente e Società Angelo Rigillo – Head of Innovation Governance, Intelligence and Partnerships Enel Agostino Scornajenchi – Responsabile Amministrazione, Finanza e Controllo Terna S.p.A. Laura Cappello – Presidente Blockchain Paolo D’Ermo – Segretario Generale WEC Alessio Borriello – Direzione Sviluppo Strategico e Comunicazione Acquirente Unico
Sponsor
Aggiungi commento
LA SITUAZIONE ENERGETICA ITALIANA DALLA SEN AL PNIECConvegno: “LA SITUAZIONE ENERGETICA ITALIANA DALLA SEN AL PNIEC" Scegliamo il nostro futuro
Il 2019 per il settore energetico è iniziato con la consegna da parte del Governo italiano ( Ministero dello Sviluppo Economico ) alla Commissione Europea della proposta di Piano nazionale integrato per l’energia ed il clima (PNIEC). Si tratta di un documento composto da quasi 250 pagine che indica gli obiettivi al 2030, politiche e misure per le cinque “dimensioni dell’energia”: decarbonizzazione e rinnovabili, efficienza energetica, sicurezza energetica, mercato interno, innovazione e competitività. Il PNEC è una sorta di punto di arrivo della strategia energetico – ambientale che ciascun Stato dell’Unione Europea si è impegnato ad adottare con un traguardo di decarbonizzazione al 2050. Per redigere questo documento programmatico il percorso è stato molto complesso ed intenso in quanto il documento ha preso corpo non solo dalla SEN2017, ma da tutta una serie di contributi. Poichè l'approvazione Europea diventa poi vincolante, riteniamo utile aprire un dibattito sul tema ( il PNEC sarà sottoposto a VAS ) per confrontare se gli scenari previsti sono attuabili e se portano vantaggi ai cittadini ed alle imprese e non solo ad alcuni. PROGRAMMA Presenta Rocco Morelli - Direttore Scientifico Associazione Ambiente e Società
Introduce e Modera Ennio Fano – Esperto in materie Energetiche ed Ambientali
Intervengono Maurizio Veloccia – Municipio XI Giuseppe Ricci – Presidente Confindustria Energia Alfredo Camponeschi – Responsabile Energy Management Enel S.p.A. Benedetto Aquilone – Responsabile Politiche Energetiche Filctem/Cgil Paolo D’Ermo – Segretario Generale World Energy Council Alessio Borriello – Direttore Sviluppo Strategico e Comunicazione Acquirente Unico Carlo Meazzi – Segretario Generale Lavoratori Elettrici Flaei/Cisl Ernesto Somma – Direttore Generale Invitalia - Agenzia Nazionale Sviluppo d’Impresa Carlo De Masi – Presidente Adiconsum Tullio Berlenghi – Capo della Segreteria Tecnica del Ministero dell’Ambiente Enrico Esposito – Capo Ufficio Legislativo Ministero dello Sviluppo Economico Giornata AICE 2018 - Il Total Cost Management e l’innovazione delle realtà professionali in EuropaAmbiente e Società si è fatta promotrice dell'evento - come era già accaduto nel 2017 - confermando il fattivo ruolo di collaborazione con AICE - Associazione Italiana per l'Ingegneria Economica - non solo con articoli tecnici (vedasi gli articoli di Rocco Morelli al link http://www.aice-it.org/it/articoli ) ma anche sostenendo la partecipazione all'evento. Erano infatti presenti i Presidenti di AS e AIDR.
Sviluppo e Innovazione: crescita, lavoro e coesione socialeSiamo lieti di invitarvi al convegno che l’Associazione Ambiente e Società (www.associazioneambientesocieta.it), l'Associazione Italian Digital Revolution (www.aidr.it) e l’Associazione Adiconsum (www.adiconsum.it) organizzano sul tema: “Sviluppo e Innovazione: crescita, lavoro e coesione sociale”. Il convegno si terrà martedì 10 aprile 2018 alle ore 16:30, presso l’Auditorium di Via Rieti, 13 - Roma. Abbiamo lo scopo di analizzare, in un dibattito pubblico tra i Relatori ed i Partecipanti, le problematiche relative alla rivoluzione industriale verso l’era digitale, i riflessi sul mondo del lavoro, la sostenibilità ambientale e sociale per i cittadini/consumatori. La crisi economica - iniziata negli USA per i mutui sub-prime e i relativi derivati – aggravata in Europa da una miope politica di austerità ha devastato l’economia e lo stato sociale. Non basta la debole ripresa economica a risolvere i gravi problemi occupazionali che si sono determinati nel nostro Paese, peraltro in forte ritardo anche rispetto alle innovazioni tecnologiche in atto. Senza una politica, a livello nazionale e locale, che miri esplicitamente all’innovazione, alla ripresa degli investimenti - delle imprese private e pubbliche - al sostegno della domanda interna, della produttività e dello sviluppo di nuove “produzioni intelligenti”, la crescita economica italiana è destinata a restare la più bassa dell’area Euro. Anche se i dati economici di questi ultimi due anni sono incoraggianti, la crescita italiana risulta inferiore alle attese rispetto agli altri Paesi europei ed è presumibilmente affetta da problematiche strutturali ancora da risolvere. Di questi temi vogliamo discutere con qualificati Relatori - di diversa provenienza ed esperienza - per offrire un contributo alle innovazioni, alla crescita economica e allo sviluppo occupazionale del nostro Paese. Contiamo molto sulla Vostra partecipazione. Per ogni ulteriore informazione o necessità, la sua Segreteria potrà contattarci ai numeri 3471097655 e 3939193212. Vi ringraziamo anticipatamente per l’attenzione, cordiali saluti
PROGRAMMA
Presenta: Amedeo Scornaienchi – Presidente Associazione Ambiente e Società Modera: Cinzia Dato – Professoressa Universitaria già Parlamentare Intervengono: Carlo De Masi – Presidente Adiconsum Rocco Morelli – Direttore Scientifico Associazione Ambiente Società Sergio Alberto Codella – Segretario Generale AIDR Mauro Nicastri – Agenzia per l’Italia Digitale Giuseppe Scanni – Docente Universitario Andrea Napoleone – Responsabile Ufficio Legale Anas S.p.A Giulia Urso – Presidente Commissione Cultura I Municipio Comune di Roma Roberto Rossi – Head Technologies Randstad S.p.A. Pasquale Natella – AD di EXS GIGroup Company Flavia Marzano – Assessora Roma Semplice Comune di Roma Luca Meini – Responsabile Environmental Strategies – Enel Holding Federica Dieni - Parlamentare 5 Stelle Enza Bruno Bossio - Parlamendare PD
Sponsor Il Nuovo Sistema degli Appalti Pubblici: regole, processi e tecnologieCOMUNICATO STAMPA
Appalti pubblici, il 6 dicembre a Roma un convegno con tecnici e politici
“Il nuovo sistema degli appalti pubblici: regole, processi e tecnologie” è il titolo del convegno che si è tenuto mercoledì 6 dicembre, a Roma, con inizio alle ore 16, presso la Biblioteca della Camera dei deputati (Palazzo San Macuto, Sala del Refettorio) in via del Seminario 76. L’incontro, organizzato dalle associazioni Ambiente e Società e Italian Digital Revolution in collaborazione con Adiconsum, intende proporre una riflessione sulla riforma degli appalti con particolare riferimento al nuovo codice (il decreto legislativo n. 50/2016, modificato dal decreto correttivo n. 56/2017 e dal dl 50/2017, convertito con la legge n. 96/2017), alla semplificazione normativa, ai criteri di aggiudicazione, alla trasparenza, ai cambiamenti dettati dall’innovazione tecnologica e al rating reputazionale per le imprese.
Programma Saluti Amedeo Scornaienchi – Presidente Associazione Ambiente e Società
Presenta Mauro Nicastri – Presidente Italian Digital Revolution
Introducono Rocco Morelli – Direttore Scientifico Associazione Ambiente Società Sergio Alberto Codella – Segretario Generale AIDR
Modera Federica Meta – Giornalista Corriere delle Comunicazioni
Intervengono Gianluca Maria Esposito – Ordinario di Diritto Amministrativo Università di Salerno Paolo Sasso – Responsabile Procurement Enel Italia Roberto Poppi – Responsabile Acquisti e Appalti Sogin Cosimo Maria Ferri – Sottosegretario di Stato alla Giustizia Mauro Draoli – Agenzia per l'Italia Digitale Ciro Cafiero – Giuslavorista Andrea Napoleone – Avvocato Direzione Legale Anas S.p.A. Federica Dieni – Deputata Movimento Cinque Stelle
Conclude Carlo De Masi – Presidente Adiconsum
Intervento introduttivo Rocco Morelli - Direttore scientifico AS Il processo di riforma del Codice dei Contratti Pubblici - sequenza temporale Le applicazioni del Total Cost Management nelle organizzazioni e nella società: aspetti operativi, sviluppo professionale, opportunitàSi è svolta lo scorso 30 novembre 2017 a Milano (in FAST, presso la sede AICE) la Giornata AICE 2017 (http://www.aice-it.org/it/notizie/689-giornata-aice-2017) dal titolo "Le applicazioni del Total Cost Management nelle organizzazioni e nella società: aspetti operativi, sviluppo professionale, opportunità", dove abbiamo partecipato come Ambiente e Società presentando una ricerca teorica sulla gestione dei progetti che troverete alla fine del documento: Le madri digitali chiedono interventi concreti alle istituzioni
Il convegno organizzato alla Camera da FattoreMamma e Italian Digital Revolution
Le madri digitali chiedono interventi concreti alle istituzioni
Enrico Costa: “Sempre più necessario il testo unico della famiglia”
Chiedono a gran voce di essere ascoltate, riconosciute e sostenute dalle istituzioni le madri digitali. Magari accorciando le distanze con le sedi decisionali grazie all’impiego delle nuove tecnologie. Come ha dimostrato il convegno organizzato in Parlamento dall’agenzia FattoreMamma con l’associazione Italian Digital Revolution presso il Palazzo dei gruppi della Camera e al quale sono intervenuti numerosi esponenti di spicco del mondo politico e imprenditoriale. Al centro del dibattito, che si è sviluppato in più direzioni, le mamme blogger, iperconnesse, che sono sempre più numerose in Italia e pronte a ricercare soluzioni ai problemi della vita di tutti i giorni. “Nel nostro paese crescono solo le famiglie con figli unici – ha affermato il ministro per gli Affari regionali con delega alla famiglia, Enrico Costa – e i dati sulla natalità non sono positivi”. Nel 2016 secondo l’Istat è stato battuto il record negativo che risaliva all’anno precedente, il 2015, quando le nuove vite erano state 486mila: il dato infatti è sceso a 474mila. Preoccupa quindi il calo demografico, dovuto anche, secondo Costa, “alle difficoltà a conciliare la vita lavorativa con quella familiare. Anche per questo necessita l’introduzione di un testo unico, una norma di buon senso che metta insieme tutte le misure a sostegno della famiglia. Crescono invece le mamme digitali. Sotto questo aspetto i numeri sono incoraggianti, anche perché è fondamentale che la tecnologia venga utilizzata per raggiungere determinati obiettivi”. Il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, ha invece inviato un messaggio agli organizzatori in cui ha sottolineato l’importanza del ruolo delle mamme e della rete che può “dare un grande aiuto come strumento di confronto e di discussione”. Durante l’incontro è stato presentato il sondaggio realizzato da FattoreMamma allo scopo di esplorare le reali esigenze dell’universo materno e preparare una sorta di vademecum per chi vuole costruire un contesto sociale e psicologico scevro da particolari difficoltà. A rispondere su argomenti quali lavoro, scuola e salute, sono state 1.242 madri italiane. Significativo l’esito: “Il 75% delle intervistate – si legge nel report – sottolinea l’inconciliabilità tra vita lavorativa e familiare adducendo come esempi principali il rientro dalla maternità troppo precoce (soprattutto se si pensa che l’allattamento al seno è vivamente consigliato dall’OMS almeno fino al sesto mese di vita del bambino), la mancanza di misure di incentivazione delle aziende affinché considerino il lavoro femminile una opportunità, invece che un ‘problema’, la necessità di maggiore flessibilità di orari. Il 62% richiede un maggiore sostegno economico a favore della maternità e il 58% più tutela dal punto di vista legislativo”. Per quanto riguardo la scuola, “l’incompatibilità con gli orari di lavoro è riconosciuta dal 60% delle intervistate come la problematica principale seguita dalla mancanza di sostegno economico. Il paragone con gli altri paesi europei, dove il sistema scolastico prevede una distribuzione delle vacanze e una gestione degli orari più flessibile, viene citato spesso come esempio da seguire. Un tema ricorrente è l’inaccessibilità degli asili nido, che si concretizza da una parte nella poca disponibilità di posti dei nidi pubblici, dall’altra nei costi insostenibili di quelli privati”. Sulla salute, “il 67% delle intervistate ritiene i lunghi tempi di attesa per le prestazioni sanitarie il problema principale, soprattutto se riguarda gli esami per la gravidanza (in alcune regioni si dovrebbero prenotare prima del concepimento per avere la certezza di usufruire del servizio nei tempi dovuti), ma anche quelli per i bambini affetti da patologie, da disabilità o DSA (si è costrette a ricorrere al settore privato per avere diagnosi e impostare la terapia in tempi brevi). A questo tema si lega inevitabilmente la necessità di un sostegno economico e di agevolazioni per l’acquisto di farmaci e per le prestazioni sanitarie in genere”. Quindi, “evidenziate le criticità – hanno sostenuto le autrici dell’indagine – abbiamo chiesto alle mamme di proporre soluzioni: l’83% delle intervistate riterrebbe utile poter dialogare direttamente con le istituzioni attraverso una piattaforma digitale. Il pensiero diffuso è che esista un gap tra le esigenze concrete delle mamme e l’idea che di esse hanno le istituzioni e un dialogo diretto potrebbe favorire una maggiore comprensione delle loro istanze”. “La genitorialità andrebbe riconosciuta come ‘lavoro sociale’. Perciò – ha asserito Jolanda Restano, fondatrice di FattoreMamma – ma anche con convinzione. Siamo con gli adolescenti la fascia di popolazione più digitalizzata: è tempo secondo noi di cogliere l’opportunità per modernizzare il paese partendo anche dal rendere le donne e le mamme più libere di contribuire in ogni modo alla sua crescita”. Per la socia dell’AIDR Rosangela Cesareo “ora più che mai c’è bisogno di formazione, di preparare chi ha uno strumento ma è ancora incapace di usarlo. E si deve partire dal basso, dalle scuole. Così come le altre materie deve trovare spazio anche il digitale. È questa la vera rivoluzione della nostra era di cui tutti devono prendere coscienza e agire di conseguenza”. Su questo fronte, ha spiegato Davide D’Amico, dirigente del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, “il Miur ha avviato una serie di interventi mirati affinché vi sia in ogni scuola un animatore digitale al fine di sensibilizzare i professori sul tema. Infatti, se vogliamo che i nostri figli abbiano delle competenze specifiche e conoscano i rischi della rete, bisogna anzitutto formare i docenti che sono circa 700mila”. Liberalizzazione Mercato Elettrico: più concorrenza per i cittadini utenti?L’Associazione Ambiente e Società in collaborazione con il Sindacato Lavoratori Elettrici Flaei Cisl, organizza un convegno sul tema: "Liberalizzazione Mercato Elettrico: più concorrenza per i cittadini utenti?" Il convegno si terrà martedì 21 marzo, alle ore 15:30, presso l’Auditorium Cisl, in Via Rieti, 9, Roma. L’abolizione della maggior tutela per l’energia elettrica ed il gas ha subito una proroga al 30 giugno 2018, in base a quanto stabilito dal DDL sulla concorrenza. Questo significa che entro quella data, anche quel 75% di famiglie italiane che dalla liberalizzazione del mercato elettrico non sono ancora passate al libero mercato dovranno scegliersi un operatore tra i tanti presenti sul mercato e sottoscrivere un nuovo contratto. Pertanto, da giugno 2018 non ci saranno più tariffe aggiornate ogni tre mesi dall’AEEGSI, Il consumatore dovrà perciò scegliere in completa autonomia la tariffa del libero mercato che ritiene più vantaggiosa per sé. Sarà comunque, compito dell’AEEGSI e dell’Antitrust vigilare sul comportamento degli Operatori Energetici affinchè non vi siano pratiche scorrette che potrebbero danneggiare i Consumatori. Tale abolizione del regime tutelato ha suscitato moltissime polemiche. C’è chi ritiene che sia l’ennesimo regalo agli Operatori Energetici e un modo di penalizzare ulteriormente i consumatori. Altri, invece, sono fermamente convinti che la liberalizzazione totale del mercato elettrico porterà ad una riduzione generalizzata delle tariffe. Difficile dire chi abbia ragione. Ne vogliamo discutere in questo convegno con gli illustri Relatori. PROGRAMMA Presenta: Amedeo Scornaienchi - Presidente Associazione Ambiente e Società Introduce: Costanzo Conte – Comitato Scientifico Associazione Ambiente e Società Modera: Ennio Fano – Esperto in materia Energetiche ed Ambientali Relatori: Fabio Bulgarelli - Direttore Affari Regolatori Terna S.p.A. Valerio Camerano – Amministratore Delegato A 2 A S.p.A. Livio De Santoli – Prof. Delegato Energia Un. Sapienza Roma Alberto Irace – Amministratore Delegato ACEA S.p.A. Giuseppe Poleo - Responsabile Processi Regolatori e Flussi Informativi - Enel Italia. Walter Meazza – Presidente Adiconsum Andrea Pèruzy – Presidente e AD Acquirente Unico Intervengono: Guido Bortoni – Presidente AEEGSI Conclude: Carlo De Masi – Segretario Generale Sindacato Lavoratori Elettrici FLAEI
Sostenitori dell'evento:
contributo Rocco Morelli - Direttore Scientifico Associazione Ambiente e Società Presentazione libro "La Gestione dei Contratti" di Rocco MorelliMartedì 26 aprile alle ore 10:00 presso la Sala Aldo Moro della Camera dei Deputati si terrà la presentazione del Libro "La Gestione dei Contratti" di Rocco Morelli, Direttore del Comitato Scientifico dell'Associazione. Programma Ore 10:00 Accoglienza e registrazioni Ore 10:30 Apertura Lavori - Introduce: Dott. Amedeo Scornaienchi, Presidente Associazione Ambiente e Società - Coordina: Avv. Anna Falcone, Esperta in diritto dell'unione Europea - Intervengono: Ore 10:45 - On. Federica Dieni, Parlamentare Movimento 5 Stelle Ore 11:00 - Dott. Pino Soriero, Membro di Presidenza della SVIMEZ Ore 11:15 - Dott. Roberto Poppi, Responsabile Affari Societari - Sogin Ore 11:30 - Dott. Carlo De Masi, Segretario Generale Flaei-Cisl/Reti Ore 11:45 - On. Daniele Fichera, Capo Gruppo PSI Regione Lazio Ore 12:00 - Dott. Rocco Morelli autore del libro Ore 12:15 - Fine lavori
Il Mezzogiorno visto a Bruxelles: Politiche e Strategie per Infrastrutture e SviluppoL’Associazione Ambiente e Società promuove ed organizza un convegno sul tema: "IL MEZZOGIORNO VISTO A BRUXELLES:POLITICHE E STRATEGIE PER INFRASTRUTTURE E SVILUPPO”. Il Convegno si terrà venerdì 9 ottobre, alle ore 16, presso l’Auditorium CISL, Via Rieti, 9, Roma. Cause storiche e strutturali permangono nel determinare una condizione di arretratezza e disagio del Mezzogiorno d’Italia e di tutta l’area del Mediterraneo. Tale condizione è oggi aggravata dalle diverse crisi innescate da una globalizzazione non governata e lasciata nelle mani di mercati senza regole e senza scrupoli. Si generano eventi che muovono popolazioni intere, piuttosto che portare pace, sviluppo e lavoro dove necessario. Misere esistenze di rifugiati e migranti divengono oggetto di sfruttamento e sono accolte da Regioni del Sud che hanno i loro stessi figli senza lavoro e sempre più spesso senza futuro. Nuove generazioni di laureati, speranza delle loro famiglie e dello Stato che li educano, migrano per avere un semplice lavoro che dia loro dignità. Il cuore sociale dell’Europa sembra pulsare solo nel suo estremo Sud, che come sempre, fornisce straordinari esempi di solidarietà umana. Eppure, non è solo la geopolitica a suggerire che la parte bassa dello Stivale, immersa nel Mediterraneo, è piattaforma di lancio di una speranza per interi Paesi che guardano all’Europa come alta espressione di civiltà umana. La gente del sud è ancora convinta, nei fatti: “che è dando, che si riceve!” ed attende con pazienza che i suoi sforzi vengano riconosciuti ed una nuova stagione di crescita, per sé e per gli altri, venga varata per sopperire ai guasti di un mondo elitario che sembra volere adornarsi d’indifferenza. Se l’Europa deve essere UNA, che sia! Ma essa deve ricordare che il suo sviluppo (basato prioritariamente su Infrastrutture, Energia, Trasporti, Telecomunicazioni, Agroalimentari etc.) e soprattutto la sua stessa sicurezza, anche militare, passano attraverso lo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia e di quei paesi del Mediterraneo che ad essa guardano con speranza. PROGRAMMA Presenta: AMEDEO SCORNAIENCHI – Presidente Associazione Ambiente e Società Introduce: ANNA FALCONE – Esperta in Diritto dell'Unione Europea Modera: CINZIA DATO – Docente Universitario Intervengono: ERNESTO ABATERUSSO – Consigliere Regione Puglia MASSIMO BRUNO – Responsabile Relazioni Esterne Enel S.p.A. EMILIO DE CAPITANI – Docente Universitario, Direttore Fundamental Rights European Experts Group (FREE Group) CARLO DE MASI – Segretario Generale Sindacato Lavoratori Elettrici Flaei Cisl FEDERICA DIENI – Parlamentare 5 Stelle ROCCO MORELLI – Direttore Scientifico Associazione Ambiente e Società LUIGI SBARRA – Segretario Confederale CISL GIUSEPPE SORIERO – Comitato di Presidenza SVIMEZ Conclude: GIANNI PITTELLA – Presidente Gruppo S&D Parlamento Europeo
Sostenitori dell'evento:
contributo Rocco Morelli - Direttore Scientifico Associazione Ambiente e Società Consumo Energetico Consapevole SostenibileLa Flaei Cisl organizza il Convegno sul tema "Consumo energetico Consapevole e Sostenibile – come risparmiare risorse e denaro rispettando l’ambiente " il 6 maggio 2015 a Roma alle ore 10,00 presso l’Auditorium di via Rieti 13. Intervento Luca Marchisio - Responsabile Sustainability Italy Liberalizzazione del Mercato Elettrico: Chi Tutelerà Famiglie e ConsumatoriL’Associazione Ambiente e Società organizza, giovedì 23 aprile 2015 alle ore 16:00 presso l’Auditorium della Cisl, Via Rieti, 9 - Roma, un Convegno sul tema: “Liberalizzazione Mercato Elettrico: Chi Tutelerà Famiglie e Consumatori”. Come è noto, venerdì 20 febbraio scorso, il Consiglio dei Ministri ha approvato un Disegno di Legge in tema di liberalizzazioni che prevede l'abolizione dei contratti di fornitura di energia elettrica in regime di tutela entro il 2018. Questa decisione solleva notevoli perplessità e preoccupazione in quanto oggi il prezzo dell'elettricità con il mercato tutelato è inferiore di circa il 15% rispetto a quello libero. Abolirlo significa di fatto aumentare le tariffe del 15% a milioni di famiglie e questo a tutto favore dei venditori di elettricità. Venditori che non corrispondono nella maggioranza dei casi a produttori o distributori. Inoltre l'Autorità per l'Energia ha pubblicato per osservazioni il documento sulla modifica e revisione delle tariffe elettriche. Anche questo documento contiene elementi di estrema delicatezza che potrebbero influire in maniera negativa sui prezzi. Riteniamo importante al riguardo, aprire un confronto ed un dibattito pubblico sull'argomento chiamando ad esprimersi le Istituzioni, le Forze Politiche, le Associazioni dei Consumatori, i Sindacati, le Imprese che vendono e/o distribuiscono l'elettricità.
Intervento Ennio Fano - Esperto in materia Energetiche e Ambientali Intervento Rocco Morelli - Direttore Scientifico AS Conquiste del Lavoro - intervista di Carlo De Masi "una bolletta salata per cittadini e lavoratori" Italia e MediterraneoSi è svolto il 3 marzo 2015, presso il Senato della Repubblica (Palazzo Giustiniani - Sala Zuccari) il Convegno “Italia e Mediterraneo” come da programma di seguito allegato: Programma_Italia_e_Mediterraneo Trasmettiamo il testo integrale della relazione introduttiva svolta dall’Ambasciatore Antonio Badini e informiamo che da venerdì 6 marzo 2015 sul sito della Fondazione (www.fondazioneoscialismo.it) sarà consultabile il video integrale dei lavori del convegno: Naturalmente una rappresentanza dell'Associazione ha presenziato i lavori. “LA BELLEZZA E LA POLITICA”“LA BELLEZZA E LA POLITICA” Resti da solo o entri in relazione?
CORSO DI FORMAZIONE POLITICA BASATO SULLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA Che idea abbiamo della politica? E’ bella? E’ brutta? E’ sporca? E’ per gli altri e non è per te? C’è o ci può essere un’armonia, una bellezza nella politica, così come è bella un’opera d’arte o la natura? A partire dal 13 aprile 2015 partirà il Corso “LA BELLEZZA E LA POLITICA”, corso di formazione politica basato sulla Dottrina Sociale della Chiesa. Il titolo del corso “La bellezza e la Politica” non è semplicemente un abbellimento retorico di quello che potrebbe sembrare uno di quei corsi dove vengono proposte solo argomentazioni delle discipline e delle scienze che ruotano intorno alla politica. Esso in realtà ne vuole esprimere ed evidenziare:
“Il Kerigma possiede un contenuto ineludibilmente sociale: nel cuore stesso del Vangelo vi sono la vita comunitaria e l’impegno con gli altri. Il contenuto del primo annuncio ha un’immediata ripercussione morale il cui centro è la carità. (Papa Francesco, Evangelii Gaudium n. 177). Il corso vuole unire in un unico piano tre vastissime categorie delle scienze umane come la bellezza – la relazione – la politica, illuminandole e dando loro un senso tramite la Dottrina Sociale della Chiesa. Con questo corso Identità Cristiana vuole aprire un percorso di educazione alla cittadinanza responsabile. In allegato la brochure di presentazione del Corso e la locandina che potrà essere utilizzata per diffondere la notizia ai propri contatti. Saremo infatti grati a chi ci aiuterà a far circolare le nostre iniziative. Qui di seguito troverai le informazioni organizzative (con le modalità per l’iscrizione) ed il programma e calendario del Corso. Nella sezione del nostro sito dedicata al Corso (CLICCA QUI ) troverai maggiori informazioni ed il form per la iscrizione on line. CLICCA QUI per scaricare la locandina del Corso. CLICCA QUI per scaricare la brochure del Corso. INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE Ecco alcune informazioni organizzative sul Corso “la Bellezza e la Politica”. Il corso è gratuito ed è aperto a tutti a partire dai 16 anni, fino ad esaurimento dei 50 posti disponibili. Non vi è obbligo di frequenza salvo che per ottenere l’attestato di partecipazione. Le iscrizioni potranno essere effettuate:
Ciascun incontro della durata di 2 ore verrà aperto da un breve contenuto multimediale che presenterà il tema affrontato. Seguiranno alcune relazioni tenute da esperti e da operatori della tematica affrontata e alcune testimonianze di chi è attivo nell’ambito che viene trattato. L’incontro terminerà con un tempo per domande ai relatori e testimoni. Verrà fornito di volta in volta materiale didattico ed informativo, messo a disposizione anche online sul nostro sito. Per maggiori informazioni 3331189368. PROGRAMMA E CALENDARIO DEL CORSO Il corso si svolgerà il primo ed il terzo lunedì di ogni mese dalle ore 17:00 alle 19:00 presso il Collegio Apostolico Leoniano in Via Pompeo Magno 21 (Fermata Metro A – Lepanto) con il seguente calendario: 13 Aprile 2015 – PRESENTAZIONE DEL CORSO PRIMO MODULO LE SFIDE DEL MODELLO EDUCATIVO 27 Aprile 2015 – EDUCAZIONE CULTURA E SCUOLA. La sfida educativa snodo centrale per la crescita sociale e politica. 11 Maggio 2015 - SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA. Per uno Stato ed enti locali a sostegno della Famiglia. SECONDO MODULO LE SFIDE DELLA SOCIETA' MODERNA 8 Giugno 2015 – ECONOMIA, IMPRESA E LAVORO. Un modello di economia al servizio del cittadino, delle imprese e del mondo del lavoro. 22 Giugno 2015 - GESTIONE DELLA COSA PUBBLICA COME SERVIZIO. Esperienze di cattolici in politica. 14 Settembre 2015 - GIUSTIZIA E LEGALITA’. Legalità e Giustizia, termometro del funzionamento di uno Stato di diritto. 28 Settembre 2015 - AMBIENTE, URBANISTICA, MOBILITA’, INFRASTRUTTURE. Il rispetto dell’uomo e delle creature viventi.
TERZO MODULO LA SFIDA DELL’ACCOGLIENZA
12 Ottobre 2015 – IMMIGRAZIONE, ANZIANI, DISABILI, EMARGINATI. Solidarietà, globalizzazione, rispetto dei diritti umani. Crescere senza lasciar dietro nessuno. 26 Ottobre 2015 - TERZO SETTORE. Cosa è la sussidiarietà. 9 Novembre 2015 - ALCUNI BUONI ESEMPI DI POLITICI CRISTIANI. Da Tommaso Moro a Shahbaz Batti. 23 Novembre 2015 - ESPERIENZE ED INCONTRO CONCLUSIVO DI AGAPE FRATERNA. Consegna degli attestati. IDENTITA’ CRISTIANA Il Presidente Paolo Voltaggio Green Economy 2014Oggi 23/2/2015 la nostra Associazione ha assistito a Roma, presso la sede dell'Enea, alla presentazione del terzo rapporto sulla Green Economy nel nostro Paese, come da programma qui riportato. Il rapporto, edito da Edizioni Ambiente (www.edizioniambiente.it) è in vendita al prezzo di 24 euro. Il rapporto delinea la possibilità che sia proprio la Green Economy a porre le basi di un nuovo modello di sviluppo che non ha nulla a che vedere con i vecchi modelli "generatori di crisi". Il nuovo modello - secondo gli autori - dovrebbe essere capace di promuovere in concreto l'uscita del nostro Paese dalla fase di declino, che lo caratterizza da qualche anno, salvaguardando le risorse disponibili e l'ambiente. Ciò appare in conflitto, però, con la chiusura inaspettata e senza altra spiegazione da parte UE del Green Economy Action Plan, proprio mentre imprese italiane (per es. Novamont) all'avanguardia in settori specialistici e che hanno riallacciato un rapporto produttivo con territori in crisi (per es. Sardegna) erano in attesa di elementi concreti per investimenti secondo detto piano. Le pastoie burocratiche per il varo concreto di progetti del settore - riportate tra gli svantaggi che caratterizzano il nostro Paese, sono un elemento di forte ostacolo che possono allontanare investitori nazionali e internazionali. A tale riguardo sono anche emerse testimonianze dell'ambiente industriale (Angelantoni Group, Confindustria, Minamb., etc.) e particolarmente eclatanti appaiono le vicende legate ai progetti di "solare termodinamico" di discreta taglia (50 MW cad. per un totale di 600) dove sono stati investite cifre dell'ordine di 200 Mln. di euro senza che il progetto sia decollato in concreto (ciò ha fatto riemergere il problema della modifica del Titolo V). Ricordando che Green Economy e Sviluppo Sostenibile non sono sinonimi, è apparso molto positivo il fatto che si vada riscoprendo attraverso la Green Economy la dimensione non solo economico-finanziaria dell'impresa, ma anche quella sociale, ambientale ed etica che la lega al territorio in cui essa sorge ed opera. Se l'EU - che ha abbracciato il vessillo del cambiamento climatico - perderà questa occasione della Green Economy che essa stessa ha promosso - c'è già chi prevede un declino tutto europeo e non solo italiano.
Programma della presentazione del Rapporto Green Economy 2014 Presentazione del libro Pellegrine del Grande ViaggioIn occasione delle Celebrazioni del 300° anniversario della Fondazione della Congregazione delle Religiose del SS. Sacramento si è svolta il 21/2/2015, a Frascati, presso la sede delle Sacramentine, una Tavola Rotonda per la presentazione del libro Pellegrine del Grande Viaggio, prezioso lavoro di sistematizzazione e di ricerca del Prof. Costanzo Conte, membro del Comitato Scientifico della nostra Associazione. La prefazione del libro e la conduzione dell'incontro è avvenuta a cura del Dott. Rocco Morelli Direttore del Comitato Scientifico dell'Associazione. All'incontro hanno partecipato Prof. Padre Fabio Ciardi, che si è intrattenuto illustrando la Spiritualità della Congregazione, e Suor M. Concetta Massa - Direttrice scolastica - che ha presentato una Testimonianza dai contorni di un commovente momento di preghiera. Nella parte finale dell'incontro è intervenuto anche il Dott. Benito Corradini - Presidente dell'Accademia Internazionale La Sponda - che ha portato i suoi saluti ed ha fatto omaggio a ciascuno dei relatori di un'apprezzabile serigrafia. L'incontro si è concluso con i ringraziamenti di Madre Lucia Responsabile Regionale della Congregazione e con un rinfresco offerto dalle Sacramentine di Frascati a tutti gli intervenuti.
Per le foto vedi Smart CityLa Federazione Romana del PSI in collaborazione con L’Associazione Ambiente e Società organizza un convegno sul tema: "ROMA Città Metropolitana : Innovazione e Qualità della Vita"(Smart City), martedì 17 febbraio, alle ore 16, presso il Centro Congressi Cavour, Via Cavour, 50a Presenta AMEDEO SCORNAIENCHI - Presidente Associazione Ambiente e Società Introduce LORETO DEL CIMMUTO – Segretario federazione romana PSI Modera CINZIA DATO – Socio Onorario Associazione Ambiente e Società Intervengono RICCARDO CASALE – Amministratore Delegato Sogin GIOVANNI CAUDO – Assessore Urbanistica Comune di Roma PAOLO D’ERMO – World Energy Council CARLO DE MASI – Segretario Generale Sindacato Lavoratori Elettrici FLAEI MAURIZIO DELFANTI – Professore Sistemi Elettrici Politecnico Milano MARTA LEONORI – Assessore attività produttive Comune di Roma GISELLE SPANO – Responsabile New Business Solution Development and Sales ENEL SPA ORESTE PASTORELLI – Deputato Membro Commissione Ambiente Camera RICCARDO NENCINI – Vice Ministro Infrastrutture e Trasporti
Per illuminare il mondo di oggi ci vuole energia etica, non solo elettrica ma anche umana, prodotta dalla solidarietà tra le personeProgramma di presentazione Associazione Elettrici Senza Frontiere Italia "Per illuminare il mondo di oggi ci vuole energia etica, non solo elettrica ma anche umana, prodotta dalla solidarietà tra le persone" Roma, 29 Gennaio 2015 - ore 10 Parlamentino Inail - Via IV Novembre, 144 Saluto iniziale Mario Scotti - Inail
Introduce e presiede Carlo De Masi - Segretario Generale FLAEI-CISL
Interventi Hervè Gouyet - Presidente Interventi Hervé Gouyet – Presidente Electriciens sans Frontieres Francia Sylvain Volpp – Presidente Elektriker ohne Grenzen Germania Jean-Léonard Touadi - Rappresentante Ministero degli Affari Esteri Franco Gizzi – Responsabile Enel dei Rapporti con la Protezione Civile Stefano Giudici – Responsabile Relazioni Industriali Edison Rappresentante ISCOS Vincenzo Buonomo – Rappresentante della Santa Sede c/o FAO Attilio Ascani - Direttore FOCSIV Giuseppe Rotunno – Comitato Civiltà dell’Amore Rocco Morelli – Direttore Scientifico Associazione Ambiente e Società
Porteranno il loro saluto Michel Cremieux – Presidente Enel France e Belgique Sebastiano Fadda – Ordinario di Economia Politica Università Roma 3 Benito Corradini – Presidente Associazione ‘La Sponda’ Giovanni Luciano – Segretario Generale FIT-Cisl Vito Vitale – Segretario Generale Fistel-Cisl Pompeo Mannone – Segretario Generale FNS Cisl Felice Romano – Segretario Generale SIULP
Saranno presenti altri Rappresentanti di Enti, Istituzioni e Associazioni di volontariato e di cooperazione italiane e internazionali, nonché giornalisti dei media e della carta stampata. Saluto dell'Associazione AS all'Associazione Elettrici Senza Frontiere Un’Europa senza euro. Costi e benefici per famiglie e imprese nelle proposte di economisti e politici europeia/simmetrie, in collaborazione con il Manifesto di Solidarietà Europea, organizza il seminario internazionale Un’Europa senza euro. Costi e benefici per famiglie e imprese nelle proposte di economisti e politici europei, che si svolgerà il 12 aprile 2015 a Roma, presso l’Auditorium Antonianum in viale Manzoni 1. La giornata di studio sarà dedicata al confronto fra costi e benefici di potenziali riforme delle regole e delle istituzioni monetarie e fiscali europee, inclusa l’evoluzione verso un nuovo sistema monetario.
Il programma è consultabile al seguente indirizzo: http://www.asimmetrie.org/quali-scenari-per-leuropa-e-leuro/ Quale Politica Economica - Industriale per l'Italia in EuropaL’Associazione Ambiente e Società e la Federazione Lavoratori Aziende Elettriche Italiane FLAEI-CISL organizzano il Convegno dal tema:
“QUALE POLITICA ECONOMICA - INDUSTRIALE PER L’ITALIA IN EUROPA” il convegno si terrà giovedì 20 marzo 2014 presso all’Auditorium di Via Rieti, 11 - Roma, ore 15,30 Presiede: Dott. Amedeo Scornaienchi – Presidente Associazione Ambiente e Società Introduce: Dott. Rocco Morelli – Direttore Comitato Scientifico A&S Modera: On. Cinzia Dato – Socio Onorario A&S Discutono: Sen. Enrico Buemi – Senatore PSI - Imprenditore On. Federico Fauttilli – Capo Gruppo Per l'italia On. Bruno Tabacci – Deputato Centro Democratico Prof. Alberto Bagnai - Facoltà di Economia dell’Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara Dott. Paolo D’Ermo – World Council Energy WEC Italia Dott. Carlo De Masi – Segretario Generale FLAEI/CISL Avv. Anna Falcone – Esperta in diritto dell’Unione europea e politiche comunitarie Dott. Roberto Deambrogio - Responsabile Area Italia e Europa di Enel Green Power. Conclude: Dott. Luigi Sbarra – Segretario Confederale CISL “Le politiche ultra liberiste sembrano aver messo in crisi un modello democratico di società post-industriale aprendo la via a modelli alternativi, autocratici e basati sul predominio della finanza. Lo stato sociale e l’industria nazionale appaiono in via di smantellamento, la coesione sociale in frantumi e la quota salari rispetto al PIL continua il suo storico trend in diminuzione, con effetti di forte contrazione dei consumi e del tenore medio di vita. Le prospettive - specie per i giovani – si riducono, mentre gli intraprendenti ed altamente formati abbandonano il proprio paese attratti da dignitose condizioni di vita non più sperabili in Italia. La cessione di sovranità nazionale in vista del progetto “Europa” sembra si sia ritorta, di fatto, contro gli Italiani che a quel progetto tenevano più di ogni altra popolazione europea.”.
|
Promozione dello Sviluppo della Pace e della Sicurezza Nucleare per la dignità dell'uomo e l'integrità del CreatoAssisi, Sacro Convento il 22 novembre 2013 si è svolto ad Assisi presso il Sacro Convento un convegno sul tema "Promozione dello Sviluppo della Pace e della Sicurezza Nucleare per la dignità dell'uomo e l'integrità del Creato" frutto della consolidata collaborazione tra il Comitato per una Civiltà dell’Amore, il Convento di ASSISI, la FLAEI e l'Associazione. Si ringraziano per i contributi la Nucem e la Locman
Associazione Ambiente e Società
XVII Congresso della FLAEI/CISLL'Associazione è stata invitata a partecipare al XVII Congresso della FLAEI/CISL svoltosi a Castellaneta Marina il 17 18 e 19 maggio.
Scarica Brochure |
Il Ruolo della Donna per lo Sviluppo dell'ItaliaRoma, 30 Gennaio 2013 ore 15,30 "Sala delle Colonne - Camera dei Deputati” Via Poli, 19 Presenta:
Modera:
Introduce:
Itervengono:
Conclude:
Scarica Brochure
Introduzione Convegno Donne Associazione AS In anteprima la copertina e l'introduzione di un libro sul tema consigliato dall'Associazione: Goodbye Italia di Cinzia Dato e Silvana Prosperi Il ruolo delle Donne per lo sviluppo dell'Italia - Dott.ssa Liliana Ocmin Quale Strategia Energetica Nazionale?L’Associazione Ambiente e Società con la collaborazione del Sindacato Lavoratori Elettrici FLAEI/CISL, e l’istituto di studi europei “A. DE GASPERI, ha organizzato un convegno sul tema: “QUALE STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE ?” presso l’Istituto di Studi Europei “A. De Gasperi” Via Poli, 29 - 2° piano, il MERCOLEDì’ 5 DICEMBRE 2010 alle ore 16,00. Presenta:
Modera:
Introduce:
Itervengono:
Conclude:
|