Quale Politica Economica - Industriale per l'Italia in Europa
L’Associazione Ambiente e Società e la Federazione Lavoratori Aziende Elettriche Italiane FLAEI-CISL
organizzano il Convegno dal tema:
“QUALE POLITICA ECONOMICA - INDUSTRIALE PER L’ITALIA IN EUROPA”
il convegno si terrà giovedì 20 marzo 2014 presso all’Auditorium di Via Rieti, 11 - Roma, ore 15,30
Presiede:
Dott. Amedeo Scornaienchi – Presidente Associazione Ambiente e Società
Introduce:
Dott. Rocco Morelli – Direttore Comitato Scientifico A&S
Modera:
On. Cinzia Dato – Socio Onorario A&S
Discutono:
Sen. Enrico Buemi – Senatore PSI - Imprenditore
On. Federico Fauttilli – Capo Gruppo Per l'italia
On. Bruno Tabacci – Deputato Centro Democratico
Prof. Alberto Bagnai - Facoltà di Economia dell’Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara
Dott. Paolo D’Ermo – World Council Energy WEC Italia
Dott. Carlo De Masi – Segretario Generale FLAEI/CISL
Avv. Anna Falcone – Esperta in diritto dell’Unione europea e politiche comunitarie
Dott. Roberto Deambrogio - Responsabile Area Italia e Europa di Enel Green Power.
Conclude:
Dott. Luigi Sbarra – Segretario Confederale CISL
“Le politiche ultra liberiste sembrano aver messo in crisi un modello democratico di società post-industriale aprendo la via a modelli alternativi, autocratici e basati sul predominio della finanza. Lo stato sociale e l’industria nazionale appaiono in via di smantellamento, la coesione sociale in frantumi e la quota salari rispetto al PIL continua il suo storico trend in diminuzione, con effetti di forte contrazione dei consumi e del tenore medio di vita. Le prospettive - specie per i giovani – si riducono, mentre gli intraprendenti ed altamente formati abbandonano il proprio paese attratti da dignitose condizioni di vita non più sperabili in Italia. La cessione di sovranità nazionale in vista del progetto “Europa” sembra si sia ritorta, di fatto, contro gli Italiani che a quel progetto tenevano più di ogni altra popolazione europea.”.