LA SITUAZIONE ENERGETICA ITALIANA DALLA SEN AL PNIEC
Convegno: “LA SITUAZIONE ENERGETICA ITALIANA DALLA SEN AL PNIEC"
Scegliamo il nostro futuro
Il 2019 per il settore energetico è iniziato con la consegna da parte del Governo italiano ( Ministero dello Sviluppo Economico ) alla Commissione Europea della proposta di Piano nazionale integrato per l’energia ed il clima (PNIEC). Si tratta di un documento composto da quasi 250 pagine che indica gli obiettivi al 2030, politiche e misure per le cinque “dimensioni dell’energia”: decarbonizzazione e rinnovabili, efficienza energetica, sicurezza energetica, mercato interno, innovazione e competitività. Il PNEC è una sorta di punto di arrivo della strategia energetico – ambientale che ciascun Stato dell’Unione Europea si è impegnato ad adottare con un traguardo di decarbonizzazione al 2050. Per redigere questo documento programmatico il percorso è stato molto complesso ed intenso in quanto il documento ha preso corpo non solo dalla SEN2017, ma da tutta una serie di contributi.
Poichè l'approvazione Europea diventa poi vincolante, riteniamo utile aprire un dibattito sul tema ( il PNEC sarà sottoposto a VAS ) per confrontare se gli scenari previsti sono attuabili e se portano vantaggi ai cittadini ed alle imprese e non solo ad alcuni.
PROGRAMMA
Presenta
Rocco Morelli - Direttore Scientifico Associazione Ambiente e Società
Introduce e Modera
Ennio Fano – Esperto in materie Energetiche ed Ambientali
Intervengono
Maurizio Veloccia – Municipio XI
Giuseppe Ricci – Presidente Confindustria Energia
Alfredo Camponeschi – Responsabile Energy Management Enel S.p.A.
Benedetto Aquilone – Responsabile Politiche Energetiche Filctem/Cgil
Paolo D’Ermo – Segretario Generale World Energy Council
Alessio Borriello – Direttore Sviluppo Strategico e Comunicazione Acquirente Unico
Carlo Meazzi – Segretario Generale Lavoratori Elettrici Flaei/Cisl
Ernesto Somma – Direttore Generale Invitalia - Agenzia Nazionale Sviluppo d’Impresa
Carlo De Masi – Presidente Adiconsum
Tullio Berlenghi – Capo della Segreteria Tecnica del Ministero dell’Ambiente
Enrico Esposito – Capo Ufficio Legislativo Ministero dello Sviluppo Economico